Cosa rende speciale un progetto? Un fattore primario è l’armonia tra tutti i suoi dettagli: ecco perché è importante partire sempre da una visione di insieme, quando si decide di costruire o rinnovare un bagno.
Come deve essere strutturata la stanza, per tenere conto anche di eventuali ridotte funzionalità motorie o di disabilità sensoriali?
Le principali accortezze da considerare sono tre:
- Dimensioni della stanza: è necessario considerare le esigenze delle persone che ci vivono e che potranno viverci, presenti e future. In caso di disabilità motorie va calcolata un’area di manovra sufficiente davanti al box doccia o alla vasca da bagno.
- Pavimento: è consigliabile utilizzare un materiale antiscivolo e antisdrucciolo per l’intera stanza, evitando qualsiasi possibile dislivello, come gradini o fughe delle piastrelle.
- Porta: deve avere una luce netta (il reale spazio di passaggio) di almeno 85cm e aprirsi verso l’esterno della stanza, per evitare impedimenti all’interno.
Esistono ovviamente molti altri fattori da valutare: proprio per questo consigliamo di rivolgersi a un progettista, con cui analizzare tutte le esigenze specifiche.