Bagno lavanderia: la scelta e l’organizzazione di arredi e accessori
Immagine anteprima

La progettazione della lavanderia è un servizio sempre più richiesto, a prescindere dalle dimensioni della casa. Questo spazio così importante richiede nella maggior parte dei casi un occhio esperto e professionale, per valutare la scelta e il posizionamento degli arredi più efficienti.

La funzionalità però non è più sufficiente. Il consumatore moderno è sempre più attento alla lavanderia, che deve sfruttare ogni spazio senza tralasciare l’estetica. Gli elettrodomestici hanno un design sempre più curato e ricercato, e gli arredi rendono raffinata la stanza incontrando il gusto del proprietario.

In abitazioni più ampie è possibile sviluppare un locale lavanderia indipendente, sfruttando ad esempio il secondo bagno o convertendo gli ambienti seminterrati, come cantina o taverna.

Nelle abitazioni più piccole la lavanderia può essere integrata in un’altra stanza o sostituire il mini-bagno di servizio. In entrambi i casi sono necessarie soluzioni di arredo salvaspazio, per sfruttare ogni centimetro disponibile.

Indipendentemente dallo spazio a disposizione, la progettazione della lavanderia deve avere come obiettivo la creazione di un ambiente funzionale e al tempo stesso piacevole.

La planimetria del bagno dovrà considerare con attenzione millimetrica l’inserimento di tutti gli elementi (sanitari, box doccia, arredi ed elettrodomestici), per assicurare una più agevole mobilità e fruizione dello spazio.