E’ dal 2018, con il percorso strutturato di Corporate Social Responsibility (CSR), che Fondital ha sviluppato una nuova consapevolezza nei confronti delle tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Questo ha consentito di sviluppare un nuovo modo di agire e di definire obiettivi aziendali che si traducono in azioni concrete che conciliano strategie economiche con la valutazione degli aspetti sociali, energetici ed ambientali.
Il percorso strutturato di sostenibilità ha permesso di anticipare i tempi rispondendo in modo proattivo alle esigenze dei propri stakeholder in termini ESG (Environmental, Social, Governance), e di contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) promossi dalle Nazioni Unite. L’azienda rendiconta a titolo volontario dal 2018 le proprie performance in linea con gli indicatori internazionali GRI.
Dopo una prima edizione del bilancio di sostenibilità è alle ultime battute il secondo bilancio che presenta la rendicontazione per il biennio 2020-2021. Questo costituisce uno strumento essenziale in termini di trasparenza e condivisione.
La risposta alle richieste Europee
Con il Green Deal e il pacchetto Fit for 55 l’Europa ha avviato un processo di trasformazione epocale che impone un adattamento da parte dei diversi soggetti nel mercato, tra i quali le aziende.
Queste indicazioni, concretizzate dagli ambiziosi obiettivi fissati per il 2030 prima e 2050 poi, sono stati introdotti nel percorso già intrapreso in precedenza da Fondital spronando la stessa a importanti novità sostenute da ingenti investimenti in differenti ambiti: efficientamento impiantistico, R&S e nuove competenze al fine di raggiungere uno sviluppo sostenibile sia come azienda, sia come gamma prodotti.
Lato aziendale si punterà all’autoproduzione di energia elettrica da fotovoltaico e all’acquisto tramite Garanzie di Origine. Allo stesso tempo, verranno studiati e testati nuovi mix di vettori energetici che, ad oggi, non esistono.
Studio del ciclo vita del prodotto tramite analisi LCA, introduzione in gamma di pompe di calore e sistemi ibridi, investimenti in Ricerca e Sviluppo per testare nuovi vettori energetici per la gamma caldaie.
Il miglioramento continuo che da sempre viene applicato in termini di tecnologie, talenti e laboratori permette oggi di affrontare la trasformazione in atto con serenità e prontezza di azione.
Responsabilità economica governance e servizio al cliente
Responsabilità economica per Fondital significa sviluppare e mantenere elevata la propria capacità di fare business, garantendo la qualità dei prodotti offerti ai propri clienti, creando nuove sinergie e valore aggiunto che venga condiviso con: collaboratori, fornitori dell’azienda ed il territorio in cui essa è localizzata. Le attività aziendali di Fondital hanno generato e distribuito ai principali stakeholder ricchezza pari a oltre 336 milioni di € nel biennio 2020-2021.
La struttura di governance aziendale della sostenibilità è coordinata direttamente dalle figure apicali della Direzione Generale. Questo gruppo centrale definisce strategia, investimenti e policy del progetto e le condivide con i team operativi che sono suddivisi nelle 3 tematiche strategiche, quali: Prodotti e Servizi,
Ambiente ed Energia, Persone e Territorio. A quest’ultimo si affianca un comitato esterno per dedicato alle azioni ed opere sul territorio.
A tutela dei propri partner sono state raggiunte nel tempo svariate certificazioni dei propri sistemi di gestione e organizzazione e le attestazioni di responsabilità ed etica. A queste si aggiungono l’adozione, nel 2022, del Modello Organizzativo 231 per prevenire il rischio di commissione di illeciti penali, che definisce le modalità di verifica periodica, individua un idoneo sistema disciplinare interno e prevede la nomina di un organismo di vigilanza.
Inoltre Fondital si è dotata, come imprescindibile fondamento della propria attività e che recepisce integralmente i valori e i principi aziendali che da sempre la guidano, di un Codice Etico, che raccoglie tutte le regole etiche e di comportamento adottate dalla società e alle quali devono ispirarsi tutti i soggetti con i quali la stessa opera. Questi principi e modelli regolano le solide partnership dell’azienda lungo la catena di fornitura.
Ottenere e mantenere delle certificazioni riconosciute a livello internazionale dimostra un grande impegno ed importanti investimenti per l’azienda. Per gli stakeholder sono sinonimo di qualità, attenzione, sicurezza, prevenzione e responsabilità. Costituiscono inoltre uno strumento di selezione e di preferenza per clienti e fornitori, in quanto dimostrazione dell’impegno dell’azienda.