Quali soluzioni sceglie l’installatore al passo con i tempi?
Come tutte le professioni ad alto contenuto innovativo, anche per la professione di installatore è richiesto un continuo aggiornamento tecnico e tecnologico. Deve essere in grado di unire l’esperienza maturata negli anni con la costante formazione, per offrire al cliente un servizio a 360°. Infatti, l’installatore del settore ITS deve soddisfare il cliente, assecondando le sue necessità. Ma non solo: deve garantire la massima efficienza dell’impianto e del risparmio energetico, insieme a ridotti costi di manutenzione.
In poche parole, l’installatore “sul pezzo” per i suoi clienti ha le idee chiare e sceglie sistemi in pompa di calore abbinandoli ai radiatori in alluminio.
Sostenibilità e innovazione: parole chiave nel riscaldamento
A seguito delle indicazioni ricevute a livello Europeo, la sostenibilità ambientale è al centro del focus di cittadini ed aziende di ogni settore. Il tema è caro anche per il settore del riscaldamento, al quale è richiesto di essere efficiente, conveniente, innovativo, ma soprattutto che rispetti le direttive del Green Deal.
In questo contesto si inseriscono le pompe di calore. Uno dei modi più efficaci per ridurre l'impronta di carbonio. Sono loro la scelta per la lotta alla decarbonizzazione del pianeta e all’abbattimento dei consumi energetici. Sfruttando aria, acqua e terreno, non sono dipendenti dai combustibili fossili ma sfruttano in gran parte le energie rinnovabili. Per ottimizzare le performance dell’intero impianto le pompe di calore lavorano al meglio con i radiatori in alluminio, creando un impianto di riscaldamento efficiente e sostenibile nella sua totalità.
Infinitamente riciclabile: il materiale ultra-eco-sostenibile
L'alluminio è un metallo virtuoso. Può essere riciclato all'infinito e senza perdere le sue proprietà. Recupera il consumo energetico per la sua produzione con il risparmio durante il suo utilizzo. Ciò garantisce efficienza energetica e diminuisce la carbon footprint. È l'esempio perfetto di economia circolare.
Alluminio da riciclo
In Europa, l'impronta di carbonio di 1kg di alluminio primario equivale a 6.7kg CO2e, mentre quella di 1kg di alluminio da riciclo, equivale a 0.5kg CO2e. Inoltre, trova utilizzo in moltissimi settori: trasporti, industria, elettronica, edilizia. Nel settore del riscaldamento l'alluminio risponde alle nuove esigenze delle abitazioni.
I radiatori in alluminio permettono una gestione precisa dell'impianto, garantiscono il risparmio energetico ed economico grazie alla bassa inerzia termica.
I getti in lega prodotti da Fondital hanno:
• un elevato contenuto di materiale riciclato
• una bassa impronta di carbonio
• eccellenti performance qualitative
Performance ed estetica
La gamma design
Oltre alle performance tecniche, Fondital aggiunge l’attenzione all’estetica proponendo un’intera gamma di radiatori design. Per questo motivo sono nate le varianti colorate dei radiatori in alluminio Garda S90 e Blitz Super B4.
Scegliendone uno dagli stessi toni delle pareti dove verrà installato, verranno esaltate luminosità e ariosità dell’ambiente. In questo caso, Pearl è la tonalità da considerare.
Per pareti più strette, un intenso Black Coffee o un ipnotico Ardesia faranno la differenza creando un punto focale e dando l’illusione ampiezza.
Nel bagno, gli scalda salviette Cool con le 24 varianti tra colorazioni e rifiniture sono la soluzione per rinnovare l’ambiente, renderlo più ricercato o divertente, a seconda dei gusti.