SOSTENIBILITA': GESSI fornisce energia verde a dipendenti e ospiti
Immagine anteprima

Per potersi definire “sostenibili” non bastano azioni spot, è necessario un impegno costante.

Una responsabilità che Gessi sente nei confronti della comunità, del territorio, del pianeta, per rispettare la mission di migliorare la qualità della vita delle persone.

Coerentemente con il proprio impegno di “azienda oasi”, incarnazione della missione di migliorare la vita delle persone nei propri habitat privati quanto in quello allargato del pianeta, Gessi, ha installato all’interno del sui Parco delle stazioni Gessi Green Energy per la ricarica di veicoli a trazione elettrica che rendono disponibile l’energia verde a impatto zero prodotta da Gessi con il proprio avanguardistico impianto fotovoltaico.

L’installazione di colonnine ultimissima generazione per la ricarica di auto elettriche, poste a disposizione dei dipendenti e degli ospiti esterni, è una tra le tante iniziative in pipeline per il futuro, frutto di una consapevolezza verso l’ambiente di una produzione sostenibile.

La filosofia di “Azienda del benessere” è infatti legata, per Gessi, a un progetto più alto del solo benessere personale e domestico e incorpora i concetti di bellezza e qualità superiore tanto nel design dei propri prodotti, quanto in una speciale attenzione sociale ed etica per l’ambiente, la collettività, il territorio, il luogo stesso dove i prodotti sono realizzati.

Il Parco Gessi, il luogo unico in cui si svolge, con alta tecnologia e l’alto tocco di appassionati specialisti, l’intero ciclo di produzione di oggetti inviati in tutto il mondo, è una scenografia di eco-architettura industriale e paesaggio, avanguardia impiantistica e design, inserita in modo non solo armonico ma positivamente incrementale, nell’ambiente.

Concentrandosi su un design “etico” e sulla comunicazione di valori ecologici, di solidarietà e sostenibilità Gessi si sforza di dare risposta a preoccupazioni e bisogni della società: l’ambiente, le risorse energetiche, nuove modalità dell’abitare, nuovi bisogni individuali e collettivi. In altre parole, l’intero sistema di business dell’Azienda riflette la volontà di conseguire il “private wellness” dell’uomo non solo nel suo habitat privato, la casa, ma anche su quello più esteso: il pianeta.