L’efficienza energetica è una tematica sempre più sentita. Come rendere un’abitazione più efficiente e contenere i consumi? Ecco alcune indicazioni su isolamento e impianti.
- GLI INFISSI – Porte e finestre sono tra i principali punti di dispersione. Se la casa è datata, la soluzione migliore è sicuramente la sostituzione. Ma anche per le abitazioni più recenti, una verifica periodica della tenuta di telai e guarnizioni può aiutare a risparmiare energia.
- CAMBIARE LE ABITUDINI PER ARIEGGIARE – Per ridurre gli sprechi meglio arieggiare quando la temperatura esterna è più simile a quella desiderata all’interno. In inverno nelle ore più calde della giornata. Per mantenere la temperatura, la soluzione ideale è quella di usare la ventilazione meccanica controllata.
- ISOLARE IL TETTO E/O LE PARETI - I punti di contatto con l’esterno sono soggetti alla dispersione termica. Nel caso delle pareti può essere necessario un intervento strutturale (per esempio il cappotto termico), ma per quanto riguarda il tetto ci possono essere anche soluzioni come la stesura di materiale isolante sulla soletta se il solaio non è abitabile.
- EFFICIENZA DELL’IMPIANTO - Avere un impianto di riscaldamento efficiente e senza dispersioni è fondamentale. Oltre a una valutazione sulla caldaia e sull’opportunità di sostituirla con modelli più efficienti, è importante il controllo dell’impianto per verificare l’assenza di dispersioni e inefficienze.
- MODIFICARE LE ABITUDINI - Abbassare la temperatura interna di un grado centigrado può comportare grandi risparmi. Di contro non è sempre vero che ridurre le ore di esercizio dell’impianto porti benefici, dipende anche dall’efficienza energetica generale dell’abitazione. Monitorare i consumi è fondamentale per individuare sprechi e migliorare il comfort abitativo.
- SCALDARE SOLO GLI AMBIENTI UTILIZZATI, QUANDO SERVE - Una soluzione per risparmiare è suddividere la casa in zone e riscaldare maggiormente le camere da letto nelle ore serali e la zona giorno in quelle diurne. L’installazione di un sistema smart permette pianificazione centralizzata e gestione puntuale.
- CONTROLLARE LA TEMPERATURA IN OGNI AMBIENTE - Il tema del controllo puntuale della temperatura è fondamentale. Grazie a soluzioni come le valvole termostatiche, meglio se del tipo Wi-Fi collegate a un sistema di regolazione smart, è possibile ottenere la temperatura ideale in ogni ambiente.